There are no translations available.

.. e questo è il fiore del partigiano, nato nella Libertà
|
- Art. 1.
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
- Art. 2.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
- Art. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, dilingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
- Art. 4.
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, una attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.
- .....
- Art. 9.
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Costituzione Italiana (PDF)
|
|
|
There are no translations available.
|
We are happy From ....... Lerici
Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti". La luna e i falò, Cesare Pavese
|
|
There are no translations available.
 |
Prima ..durante e dopo....
Il recupero delle barche rubate in Porto a Lerici e poi abbandonate alla deriva in un mare non propriamente calmo alla Marinella a Santerenzo, e' stato possibile grazie alla squadra formatasi al momento tra coop N.E.S.O. con le proprie unita' abilitate al soccorso i barcaioli, i SUB della ditta VOLPATTI,i VIGILI del FUOCO sez.mare e i MILITARI dell'UFFICIO LOCALE MARITTIMO di Lerici a bordo del gommone per il servizio di assistenza e supervisione dell'operazione. Anche al molo c'e' stata partecipazione da parte del CIRCOLO della VELA ERIX ,il gruista, I nostromi ed anche altre persone si sono prodigate per dare una mano tirare a terra le barche danneggiate...otto su nove..purtroppo un natante non ha retto all'evento....una delle barche d'appoggio dell'ARCI BORGATA MARINARA....ora in grande difficolta' per poter continuare a seguire gli allenamenti dei giovani sportivi......Insomma ....Per un attimo ho rivissuto il Molo di una volta.... Cio' che ho imparato im questi anni di vita sulla banchina e' proprio questo spirito generoso e anche un po' impavido che accomuna la gente di mare....quella vera.
(Anna D'Alessio FB)
|
|
|
There are no translations available.
vallata fermiamo lo scempio |
There are no translations available.
Territorio Paesaggio Ambiente Bene comune
Disciplinata e partecipata la manifestazione promossa e organizzata dalle associazioni ambientaliste di Lerici (Legambiente, Italia Nostra, WWF, Osservatorio Ecospirituale) e con la partecipazione della Società Marittima di Mutuo Soccorso.
Un primo risultato: l'apertura della nuova amministrazione comunale ad un confronto sul tema in questione e, più in generale, sulla gestione del territorio. Legambiente considera positiva l'intenzione manifestata dell'amministrazione di dialogare con i cittadini per consentire alla nostra comunità una partecipazione diretta e consapevole nella gestione dei beni comuni.
|
 |
|
|
|
|
<< Start < Prev 1 2 3 4 Next > End >>
|
Page 3 of 4 |
|